Con Vol.A in Rete, il 31 maggio grande concerto: il Cantico dei Cantici alla Basilica di san Vitale a Roma

Un concerto di alto livello, uno spettacolo grandemente suggestivo andrà in scena a Roma sabato 31 maggio alle ore 19.00 alla Basilica di San Vitale a Roma, in via Nazionale 194/b: il Canticum Canticorum , in occasione del 500° anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

La Schola Romana Ensemble , con Paola Alonzi, Franco Todde, Lorenzo Sabene e Stefano Sabene, eseguirà la celeberrima sonorizzazione del Cantico dei Cantici, il più grande poema d’amore di tutti i tempi, tratto da Palestrina dal testo biblico e inserito nel suo Quarto Libro dei Mottetti.

L’opera “Canticum Canticorum ” è la messa in musica del Cantico dei Cantici,  testo biblico attribuito all’antico re di Israele, Salomone, composto otto capitoli contenenti poemi d’amore in forma dialogica tra un uomo (Salomone) e una donna (Sulammita). Il Cantico dei Cantici è tra tutte le composizioni del Princeps musicae quella più “rappresentativa” , che sembra guardare, ancora da lontano, ai primi esperimenti del “Recitar cantando” che darà inizio al “Teatro dell’anima” e più tardi alla grande stagione del melodramma.

Da queste considerazioni nasce la lettura dell’opera, che segue una via diversa da quella della classica disposizione vocale a Cappella.

Solo le linee melodiche dei due protagonisti , Sulamita e Salomone sono cantate, le altre sono affidate a strumenti come la traversa , la chitarra rinascimentale e il liuto , dando vita a un variegato tessuto sonoro, che spazia dall’ ampiezza di fraseggio e densità sonora delle voci e del flauto alla cristallina ariosità degli strumenti a pizzico.

Questa lettura “rappresentativa” viene resa attraverso i ruoli vocali e la varietà delle concertazioni, opera per rendere quasi visivamente l’affresco tratteggiato dall’autore del testo sacro, scandito dal “ tempo del canto ” (Ct 2,12) nell’alternarsi delle stagioni , del giorno e della notte, nello spirare dei venti, nel moto degli astri. Un tempo mirabilmente reso dalla musica di Palestrina, capace di evocare, più di molte parole ed esegesi, i colori, i suoni, i profumi dell’ambiente mediorientale nella quale si muovono i protagonisti.

Il concerto è a ingresso libero.

Info@iconcertinelparco.it

39 06. 96525937

39.339.8041777

Proposto dall’associazione culturale I Concerti nel parco, lo spettacolo rientra nel quadro del progetto Vol.A in Rete – Volontari per il Giubileo, attuato da CSV Lazio – Centro di Servizio per il Volontariato e Forum Terzo Settore del Lazio , e promosso dal Dipartimento Protezione Civile di Roma Capitale e Dipartimento Politiche Sociali e Salute e presso l’ Assessorato alle Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *